
This gallery contains 55 photos.
Gli auguri per il nuovo anno con citazioni di scritti di persone celebri
This gallery contains 55 photos.
Gli auguri per il nuovo anno con citazioni di scritti di persone celebri
Buon Anno Nuovo! Un video nel quale appaiono i pensieri di alcune persone (scrittori, scienziati, ecc.). Sono soltanto pensieri, riflessioni, ma probabilmente potranno essere utili a tutti noi per affrontare un po’ meno disarmati le novità che il 2010 non mancherà di presentarci… Con l’augurio sincero, dopo esserci buttati alle spalle un pessimo 2009, di riuscire a sconfiggere i problemi … Continua a leggere
Perché ci sono tanti idioti nel mondo Fiaba africana di Karim Alassane Tanto tempo fa c’erano pochissimi idioti nel mondo rispetto a oggi. Quando se ne trovava uno da qualche parte, subito era cacciato via dal villaggio. Oggi, invece, bisognerebbe cacciare via la metà del villaggio e ancora ciò non basterebbe. Ma come si spiega che ci sono in giro … Continua a leggere
Un piccolo regalo virtuale… … a Cesare; e anche un omaggio ai napoletani e a tutti i milioni di emigranti che per oltre un secolo sono stati costretti a lasciare il’Italia, soltanto per poter continuare a vivere. Inevitabile l’accostamento con tutti gli immigrati che ora scelgono l”Italia come Paese della speranza, spesso contraddetti da una realtà matrigna che li costringe … Continua a leggere
I miei auguri in compagnia di Gianni Rodari Un augurio di cuore a tutti gli amici e ai lettori di questo blog per le prossime feste. Auguro soprattutto un po’ di serenità e la speranza in un futuro che non potrà continuare a lungo a essere negativo. Mi scuso con tutti coloro che mi hanno scritto o lasciato commenti significativi … Continua a leggere
Pier Paolo Pasolini La religione del mio tempo. La ricchezza (1955-1959) Piero della Francesca, Madonna del parto (1460?). Monterchi (Arezzo) [clicca sull’immagine per ingrandirla] Pier Paolo Pasolini si riferisce (nell’estratto seguente dal suo poemetto La ricchezza) alla sua condizione di povertà, seguita al suo trasferimento con la madre a Roma nel 1950. Pasolini – dopo un periodo in cui fece … Continua a leggere
Chi dice… Sette Peccati Sociali: politica senza principi, ricchezza senza lavoro, piacere senza coscienza, conoscenza senza carattere, commercio senza moralità, scienza senza umanità e culto senza sacrificio. Mohandas Karamchad Gandhi (1869-1948) Oggi ho letto un bel post di Dalai intitolato “Cos’è la violenza?” in cui il problema è trattato in modo egregio. Invito a riflettere su ciò che Dalai ha … Continua a leggere
Carmen, di Georges Bizet Teatro alla scala, 7 dicembre 2009 DEDICATO A ROSSOMOLESKINE Carmen, il 7 dicembre scorso ha aperto la stagione operistica della Scala. Personalmente, non ringrazierò mai abbastanza RadioTreRai che trasmette da anni in diretta audio l’evento, così come trasmette in diretta concerti e opere da una miriade di Paesi del mondo. Dopo che mi ero adeguatamente preparata, … Continua a leggere
Io, nero italiano e la mia vita ad ostacoli di Pap Khouma “la Repubblica”, 12 dicembre 2009 CON UN BRANO TRATTO DA “IO, VENDITORE DI ELEFANTI” SCRITTO DAL CURATORE, ORESTE PIVETTA Nel 1990, a Milano, ho conosciuto Pap Khouma: la casa editrice Garzanti pubblicò un suo libro, affidandomelo per la correzione delle bozze. Si trattava di un racconto delle prime … Continua a leggere
12 dicembre 1969: Piazza Fontana. Una strage lunga quarant’anni MILANO, TEATRO DAL VERME: PATMOS DI P.P. PASOLINI Alle 16.30 del 12 dicembre 1969, a Milano, presso la sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana, esplode nel salone centrale, gremito di clienti impiegati e funzionari, una bomba. Si contano sedici morti e ottantaquattro feriti. Quasi contemporaneamente, altri tre ordigni esplodono … Continua a leggere