Archivio della categoria: resistenza
25 aprile 1945 – 25 aprile 2010
25 aprile Dopo la Resistenza, la Liberazione Il 25 aprile è festa della memoria e del futuro di Andrea Liparoto (Anpi Nazionale) [Fonte: “Articolo 21“] E’ ripercorrere gli entusiasmi civili e coraggiosi di ragazze e ragazzi, donne e uomini che davvero hanno fatto l’Italia libera e democratica. E’ immaginare e vederli quei volti, quando al riparo, quando in battaglia, quando … Continua a leggere
Vecchi e nuovi Fascismi – Primo Levi
Vecchi e nuovi fascismi Primo Levi 1919-1987 Nel 1943 si inserisce in un nucleo partigiano operante in Val d’Aosta. Poco dopo, nel dicembre 1943, viene arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay sul versante verso Saint-Vincent del Col de Joux (tra Saint-Vincent e Brusson) e trasferito nel campo di transito di Fossoli presso Carpi in provincia di Modena. Il … Continua a leggere
La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà!
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza. (Antonio Gramsci) Ovunque un italiano ha sofferto e versato il suo sangue per colpa del fascismo, ivi è nata la nostra Costituzione. (Piero Calamandrei) La libertà è come la poesia: non deve avere … Continua a leggere
Israele parli anche con Hamas, di David Grossman
David Grossman, scrittore israeliano nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954, è unanimemente considerato tra i più grandi scrittori e romanzieri contemporanei, noto per il suo stile semplice e avvincente. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue. E’ sposato ed è padre di due figli, Jonathan e Ruth; un altro figlio, Uri, è morto nell’estate del 2006 durante … Continua a leggere
Antifascismo, di Pier Paolo Pasolini
Antifascismo di Pier Paolo Pasolini in Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 Pier Paolo Pasolini ha centrato il problema. E occorre non dimenticare che questo brano è del 1975, anno del suo barbaro assassinio. Da allora, in altre forme, il fascismo si è via via introdotto nella società italiana in forme assai diverse, forse meno appariscenti anche se più … Continua a leggere
A un papa, di Pier Paolo Pasolini
A un papa da Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, Epigrammi, XII (1958), in Pasolini. Tutte le poesie, Meridiani Mondadori, Milano 2003 Pochi giorni prima che tu morissi, la morte aveva messo gli occhi su un tuo coetaneo: a vent’anni, tu eri studente, lui manovale, tu nobile, ricco, lui un ragazzaccio plebeo: ma gli stessi giorni hanno dorato … Continua a leggere